Salta al contenuto principale
Cerca

Servizio VI - SUAP e Sviluppo Economomico

Ultimo aggiornamento: 17 giugno 2025, 10:46

Il SUAP è regolamentato dal DPR 160/2010 e definito come “l'unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva, che fornisce una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni, comunque coinvolte nel procedimento”. Il SUAP presso l’Unione dei Comuni Montani Amiata Grossetana è gestito in forma associata e interessa i comuni di: Arcidosso, Castel del Piano, Castell'Azzara, Roccalbegna, Santa Fiora, Seggiano, Semproniano.
Lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP Amiata) accetta esclusivamente la documentazione trasmessa attraverso la piattaforma on-line, pertanto le istanze che perverranno per PEC o in altre modalità non potranno essere accettate.
E' attivo il sistema regionale di accettazione pratiche Suap (STAR) Si fa presente che per avere accesso al gestionale sarà necessario registrarsi (tramite CNS O CIE) e possedere il dispositivo di firma digitale per firmare digitalmente la documentazione da trasmettere. E' stata effettuata anche l'integrazione con SPID, il sistema pubblico di identità digitale (http://www.spid.gov.it). L'utente potrà accedere al sistema anche con le credenziali SPID di livello 2 (nome utente e password insieme ad un codice temporaneo che viene inviato via sms o con app mobile dedicata). L’utente potrà eventualemente avvalersi di un tecnico o di un’associazione di categoria per l’inoltro della pratica attraverso lo sportello online, ma in questo caso dovrà essere sottoscritta una delega per la compilazione e presentazione della domanda online.  

Servizi Servizi
Tutte le funzioni non ricomprese nell’elenco sono demandate agli uffici commercio dei comuni dell’Unione

  • Regolarizzazione delle attività economiche (commercio in sede fissa, commercio su area pubblica, fiere e mercati, punti vendita esclusivi di quotidiani e periodici, pubblici esercizi di somministrazione);
  • Barbieri e acconciatori, estetiste, tatuatori;
  • Spettacoli viaggianti, artigianato e servizi;
  • Rilascio licenze, autorizzazioni, concessioni, certificazioni, nulla osta e prese d’atto per l’esercizio di attività imprenditoriali, commerciali, artigianali e di servizio, non soggette a SCIA;
  • Gestione delle funzioni amministrative e delle istruttorie di controllo in materia di commercio in sede fissa e su aree pubbliche, pubblici esercizi di somministrazione, sale giochi, circoli privati con somministrazione ai soci, agriturismo, imprenditori agricoli, distributori di carburante, attività ricettive quali alberghi, affittacamere e bed and breakfast, edicole, barbieri e acconciatori, estetiste, noleggio senza conducente, autorimesse, agenzie d’affari, servizi vari, ecc.;
  • Sanità: gestione dei procedimenti di notifica sanitaria, di autorizzazione delle strutture sanitarie e in materia di benessere animale.;
  • Procedimenti amministrativi in materia ambientale rivolti alle imprese, quali: autorizzazioni allo scarico in acque superficiali e in pubblica fognatura, aggiornamento elenco industrie insalubri, gestione fasi endoprocedimentali varie (es.: emissioni in atmosfera), ecc.;;
  • Rilascio tesserini professioni turistiche e per l’uso di fitosanitari;
  • Rilascio licenze per agibilità locali di pubblico spettacolo e per manifestazioni occasionali di pubblico spettacolo quali concerti, sagre, festival, spettacoli viaggianti, luna park.;
  • Gestione del contenzioso per ricorsi avverso procedimenti sanzionatori nelle materie di competenza (commercio, pubblici esercizi, artigianato, sanità, ambiente);
  • Gestione dei procedimenti di realizzazione o modificazione degli impianti produttivi di beni o servizi (procedimento ordinario, procedimento automatizzato, inizio lavori, chiusura dei lavori e collaudo);
  • Sviluppo di progetti di promozione commerciale;
  • Autorizzazioni allo scarico e AUA;
  • Istruttoria dei procedimenti edilizi (Permessi di costruire, Progetti Unitari, Permessi di costruire convenzionati, Permessi in deroga, SCIA, autorizzazioni amministrative, valutazioni preventive);
  • Gestione procedimenti relativi a prevenzione incendi (D.P.R. 151/2011);
  • Autorizzazioni paesaggistiche (ordinarie, semplificate e accertamenti ci compatibilità);
  • Autorizzazioni vincolo idrogeologico;
  • Procedimenti edilizi in sanatoria (Permessi di Costruire, SCIA, CILA e procedimenti in sanatoria con opere);
  • Istruttoria di pratiche ambientali (VIA, VINCA, ecc.);
  • Gestione delle Conferenze di servizio di competenza (preliminari, istruttorie, decisorie);
  • Gestione procedimenti inerenti parchi e la biodiversità, Siti SIC/ZPS e rapporti con il Servizio regionale Parchi e Foreste;

Esplora Servizio VI - SUAP e Sviluppo Economomico

Per accedere ad informazioni e notizie relative a agevolazioni, finanziamenti e opportunità per le imprese

Vai alla Pagina

La modulistica non presente al link di cui sopra è reperibile direttamente all'interno del gestionale STAR.

Vai alla Pagina

Dal 1° gennaio 2022 il servizio SUAP ripristinerà il versamento dei diritti di segreteria secondo le tariffe indicate

Vai alla Pagina

Direttiva Agenzia delle Dogane

Vai alla Pagina

Delibere e conferenze dei servizi

Vai alla Pagina
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy