Salta al contenuto principale
Cerca

Servizio X - Vincolo Paesaggistico

Ultimo aggiornamento: 21 agosto 2025, 15:44

L’ufficio Vincolo Paesaggistico dell’Unione dei Comuni Montani Amiata Grossetana rilascia, previo parere di competenza espresso dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio delle Provincie di Siena, Grosseto e Arezzo, le autorizzazione paesaggistiche per l’esecuzione di interventi e opere su immobili e aree tutelate da Vincolo Paesaggistico, come disciplinato dal  Codice dei beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs 42/2004 e successive modifiche). 
A seguito della presentazione da parte dei privati cittadini, attività produttive o Enti pubblici delle richieste di autorizzazione paesaggistica, l’Ufficio, previo parere favorevole all’esecuzione degli interventi per quel che riguarda la compatibilità dell’intervento, redige e predispone tutti gli atti facenti parte della documentazione da trasmettere alla Soprintendenza per il rilascio parere di competenza. Acquisito il parere dalla Soprintendenza, l’ufficio provvede alla redazione e al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica.
Rientra tra le attività dell’Ufficio Vincolo Paesaggistico anche la convocazione della Commissione Locale per il Paesaggio (Art. 153 della L.R. 65/2014), che provvede alla valutazione degli interventi richiesti con autorizzazione paesaggistica con procedura ordinaria.

I comuni che fanno parte della funzione associata del Vincolo Paesaggistico messo in atto dall’Unione dei Comuni Montani Amiata Grossetana sono i comuni di: Arcidosso, Castel del Piano, Castell’Azzara, Roccalbegna, Santa Fiora, Seggiano e Semproniano.

L’ufficio assolve inoltre alle procedure per il rilascio di VIA, VAS e Valutazioni di Incidenza Ambientale come disciplinato dal D.Lgs 52/2006, L.R. 30/2015 e DGRT n°1223/2015. In particolare, dopo una prima istruttoria effettuata sulla documentazione presentata da soggetti privati o pubblici, è previsto l’invio della documentazione ai settori preposti della Regione Toscana per l’espressione del parere di competenza. Successivamente l’ufficio provvede al rilascio al richiedente del provvedimento finale o alla trasmissione del parere espresso dalla Regione Toscana.

Servizi

Richiesta autorizzazione paesaggistica – procedura ordinaria:

  • Verifica degli interventi rispetto alla compatibilità urbanistica
  • Valutazione dell’intervento dalla Commissione Locale per il Paesaggio, redazione atti interni con proposta di autorizzazione e trasmissione documentazione alla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio province di Siena, Grosseto e Arezzo per espressione parere di competenza
  • Attesa del parere di competenza della Soprintendenza
  • Rilascio provvedimento conclusivo pervenuto il parere della Soprintendenza

Richiesta autorizzazione paesaggistica – procedura semplificata

  • Verifica degli interventi rispetto alla compatibilità urbanistica
  • Redazione atti interni con proposta di autorizzazione e trasmissione documentazione alla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio province di Siena, Grosseto e Arezzo per espressione parere di competenza
  • Attesa del parere di competenza della Soprintendenza
  • Rilascio provvedimento conclusivo pervenuto il parere della Soprintendenza

Richiesta autorizzazione paesaggistica – accertamento di compatibilita’ paesaggistica

  • Accertamento di compatibilità paesaggistica con parere espresso dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio

VIA, VAS VINCA e NULLA OSTA

  • Trasmissione documentazione a Regione Toscana  per espressione parere di competenza
  • Trasmissione o rilascio provvedimento conclusivo pervenuto il parere della Regione Toscana

Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy