Salta al contenuto principale
Cerca

Raccolte demo-etnoantropologiche

Ultimo aggiornamento: 17 giugno 2025, 08:05

Santa Caterina (Roccalbegna) - "Museo della Focarazza" 
Il museo documenta le ritualità legate al fuoco e all’albero nel Monte Amiata e racconta la festa della “Focarazza”, antico rito dedicato a Santa Caterina d’Alessandria che si svolge ogni anno il 24 Novembre.

Monticello Amiata (Cinigiano) - "Casa Museo di Monticello Amiata"
Il museo ricrea fedelmente un’abitazione amiatina di fine ‘800 con cucina, camera, stalla, magazzino e frantoio.

Santa Fiora - "Museo delle Miniere di Mercurio"
Il museo documenta le tecniche di ricerca e estrazione del mercurio: all’interno del museo è stata ricostruita una galleria sotterranea, la “discenderia”.

Semproniano - "Museo Mineralogico"
Il museo è una raccolta costituita per valorizzare pregevoli campioni di minerali di provenienza soprattutto locale e nazionale e vuole collocarsi all’interno di un percorso di integrazione con quelle che sono le finalità del Parco Museo delle Miniere dell’Amiata.

Montenero d’Orcia(Castel del Piano) - "Museo della vite e del vino"
Il museo comprende pannelli con immagini descrittive della cultura della vite e strumenti come il “pigiauva”.

Seggiano - "Museo dell’Olio"
Il museo è un percorso innovativo e coinvolgente che parte dalla grande cisterna situata sulla cinta muraria dove al suo interno è stata creata un’installazione unica nel suo genere. Si tratta di un olivo recuperato da una frana sospeso in questo grande spazio con le sue radici.

Castell'Azzara - "Museo TAC, Territorio e Ambiente Castell'Azzara" 
La Casa della memoria delle genti del Monte Penna è stato inserito nel sistema museale con Delibera di Giunta n. 11 del 19/02/2021, che ne approva anche il regolamento. Istituto culturale, scientifico ed educativo al servizio della comunità per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali e delle tradizioni del territorio di Castell'Azzara.

Castello Aldobrandesco di Arcidosso -  "Collezione di Armi Emo Mecheroni" 
Il Museo “Collezione d’armi Emo Mecheroni” è stato inserito nel Sistema Museale Amiata con Delibera di Giunta n. 124 del 08/10/2021. La collezione, donata al Comune di Arcidosso dal Sig. Emo Mecheroni, maresciallo dei carabinieri in pensione, comprende una raccolta preziosissima di armi antiche che “raccontano” la storia di culture, società, popolazioni, dal Medioevo fino ai primi del Novecento. Di particolare rilievo sia per quantità che per pregio sono le armi bianche appartenenti al periodo che va dal Medioevo al Rinascimento. Le armi da fuoco ad avancarica risalgono ai secoli Seicento, Settecento e Ottocento, utilizzate sia come armi da caccia sia come armi di ordinanza dell’esercito. Gli oggetti sono tutti catalogati ed esposti in apposite bacheche collocate nel ballatoio della Sala Conferenze del castello Aldobrandesco di Arcidosso.

Castel del Piano - "Le Collezioni di Palazzo Nerucci" 
Archivio dell’Associazione Nazionale Combattenti – Opera Nazionale Combattenti, reperti, documenti, fotografie, stampe relativi ai due conflitti mondiali del XX secolo


Non sono presenti servizi per la categoria richiesta.

Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy