Salta al contenuto principale
Cerca

Servizio I- Barriere architettoniche

Ultimo aggiornamento: 21 agosto 2025, 12:44

A partire dal 2005, venendo a mancare il Fondo Nazionale per l'abbattimento delle barriere architettoniche, la Regione Toscana ha deciso di mettere in bilancio risorse proprie per far fronte alle necessità dei cittadini disabili. In particolare il Regolamento 11/R del 2005, di attuazione dell'articolo 5 quater della L.R. 47/91 sull'abbattimento delle barriere architettoniche, prevede che i cittadini che si trovano in condizione di disabilità con menomazioni o limitazioni di carattere fisico, sensoriale o cognitivo e che devono provvedere alla eliminazione di barriere architettoniche negli edifici in cui sono residenti, possano presentare domanda per accedere al contributo regionale.
L’Unione dei Comuni Amiata Grossetana  gestisce in forma associata, per i Comuni aderenti, i  procedimenti per la concessione dei contributi per l’abbattimento delle barriere architettoniche ai sensi dell’art.7 comma q dello Statuto;

  • La domanda deve essere presentata presso il proprio comune di residenza o direttamente all’Unione entro il 31 dicembre dell'anno in corso.
  • La valutazione delle domande viene svolta da una competente commissione tecnica istituita dall’Ente.
  • Entro la fine del mese di marzo dell'anno successivo l’Unione predispone la graduatoria delle domande ricevute e che hanno ottenuto una valutazione positiva.
  • Entro il 30 giugno trasmette alla Regione il numero delle domande in graduatoria e l'entità del contributo richiesto.
  • La Regione predispone il provvedimento di riparto delle risorse.
21-08-2025

Allegato 126.70 KB formato pdf

21-08-2025

Allegato 253.67 KB formato rtf


Esplora Servizio I- Barriere architettoniche

Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy