Salta al contenuto principale
Cerca

Piano Strutturale Intercomunale Adozione

Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2025, 17:12

Il Piano strutturale Intercomunale (PSI) è stato adottato dalla Giunta dell'Unione dei Comuni Amiata Grossetana n. 173 del 16.12.2020, dal comune di Arcidosso con deliberazione di consiglio comunale n. 57 del 30.12.2020, dal comune di Castel del Piano con deliberazione di consiglio comunale n. 87 del 29.12.2020, dal comune di Castell'Azzara con deliberazione di consiglio comunale n. 45 del 31.12.2020, dal comune di Santa Fiora con deliberazione di consiglio comunale n. 67 del 29.12.2020, dal comune di Seggiano con deliberazione di consiglio comunale n. 72 del 28.12.2020, dal comune di Semproniano con deliberazione di consiglio comunale n. 53 del 31.12.2020 e dal comune di Roccalbegna con deliberazione di consiglio comunale n. 47 del 31.12.2020

D.G.U.C. n. 173 del 16.12.2020 dell'Unione dei Comuni Amiata Grossetana
D.C.C. n. 57 del 30.12.2020 del comune di Arcidosso
D.C.C. n. 87.29.12.2020 del comune di Castel del Piano
D.C.C. n. 45 del 31.12.2020 del comune di Castell’Azzara
D.C.C. n. 67 del 29.12.2020 del comune di Santa Fiora
D.C.C. n. 72 del 28.12.2020 del comune di Seggiano
D.C.C. n. 53 del 31.12.2020 del comune di Semproniano 
D.C.C. n. 47 del 31.12.2020 del comune di Roccalbegna

Relazione del Responsabile del Procedimento

Relazione del Garante dell'informazione e della partecipazione

BURT Parte II n. 5 del 03.02.2021

Come disposto all’art. 92 della LR 65/2014 il PSI è composto da:

  • Quadro Conoscitivo ovvero l’insieme delle analisi necessarie a qualificare lo statuto del territorio ed a supportare la Strategia dello sviluppo sostenibile.
  • Statuto del Territorio "costituisce l'atto di riconoscimento identitario mediante il quale la comunità locale riconosce il proprio patrimonio territoriale e ne individua le regole di tutela, riproduzione e trasformazione" (art. 6 L.R. 65/14). Lo Statuto contiene una disciplina generale rivolta a valorizzare e a recuperare il paesaggio e le identità del territorio comunale al fine di preservarli e valorizzarli per le generazioni presenti e future.
  • La Strategia per lo sviluppo sostenibile che decide le scelte progettuali per la trasformazione futura del territorio intercomunale. In questa sezione del Piano si forniscono le indicazioni, le definizioni degli obiettivi e degli indirizzi per la programmazione del territorio comunale.

 ELABORATI URBANISTICI

Quadro Conoscitivo
  • QC Studio degli ecosistemi e del patrimonio agroforestale e relative invarianti
  • QC Schede RUC-POC.pdf
  • QC.01 Inquadramento territoriale
  • QC.02 Caratteri del Paesaggio
  • QC.03 Patrimonio Territoriale
  • QC.04 Invariante I
  • QC.05 Invariante II
  • QC.06 Invariante III
  • QC.07 Invariante IV
  • QC.08 Inquadramento PTCP GR
  • QC.09 Uso del suolo 2020
  • QC.10 Sistema insediativo
  • QC.11 Dati ISTAT-Densità
  • QC.12 Geositi Montani
  • QC.13 Aree non idonee fotovoltaici a terra
Statuto del Territorio
  • ST.01 - Valori e criticità idro-geo-morfologici
  • ST.02 - Patrimonio agro-alimentare d'ambito
  • ST.03 - Patrimonio forestale d'ambito 
  • ST.04 - Patrimonio vegetazionale
  • ST.05 - Carta degli habitat
  • ST.06 - Rete ecologica d'ambito
  • ST.07 - Valori naturalistici ed agroforestali d'ambito
  • ST.08 - Morfotipi rurali
  • ST.09 - Ricognizione dei beni culturali e paesaggistici e beni tutelati
  • ST.10 - Struttura Paesistico Percettiva
  • ST.11 - Il carattere policentrico e reticolare dei sistemi insediativi
  • ST.12 - Carta del Patrimonio archeologico
  • ST.13 - Territorio urbanizzato e territorio rurale
  • ST.14.1 - Territorio-Urbanizzato Seggiano
  • ST.14.2 - Territorio-Urbanizzato Castel del Piano
  • ST.14.3 - Territorio-Urbanizzato Arcidosso
  • ST.14.4 - Territorio-Urbanizzato Santa Fiora
  • ST.14.5 - Territorio-Urbanizzato Roccalbegna
Strategie per lo sviluppo sostenibile
  • STR.1 - UTOE
  • STR.2 - Scenario

ELABORATI VALUTAZIONE AMBIENTALE STATEGICA (VAS)

INDAGINI GEOLOGICHE SISMICHE E IDRAULICHE

Aspetti geologici e sismici
  • Relazione geologica
Comune di Castel del Piano
  • GEO.01.01 - Carta Geologica
  • GEO.01.02 - Carta delle Pendenze
  • GEO.01.03 - Carta Geomorfologica
  • GEO.01.04 - Carta Idrogeologica
  • GEO.01.05 - Carta Idrogeologica P.Idrogeologiche
  • GEO.01.06 - Carta PGeologica
Comune di Seggiano
  • GEO.02.01 - Carta Geologica
  • GEO.02.02 - Carta delle Pendenze
  • GEO.02.03 - Carta Geomorfologica
  • GEO.02.04 - Carta Idrogeologica
  • GEO.02.05 - Carta Idrogeologica P. Idrogeologiche
  • GEO.02.06 - Carta PGeologica
Comune di Arcidosso
  • GEO.03.01 (C/E/O) - Carta Geologica
  • GEO.03.02 (C/E/O) - Carta delle Pendenze
  • GEO.03.03 (C/E/O) - Carta Geomorfologica
  • GEO.03.04 (C/E/O) - Carta Idrogeologica
  • GEO.03.05 (C/E/O) - Carta Idrogeologica P. Idrogeologiche
  • GEO.03.06 (C/E/O) - Carta PGeologica
Comune di Roccalbegna
  • GEO.04.01 (NE/NO/S) - Carta Geologica
  • GEO.04.02 (NE/NO/S) - Carta delle Pendenze
  • GEO.04.03 (NE/NO/S) - Carta Geomorfologica
  • GEO.04.04 (NE/NO/S) - Carta Idrogeologica
  • GEO.04.05 (NE/NO/S) - Carta Idrogeologica P. Idrogeologica
  • GEO.04.06 (NE/NO/S) - Carta PGeologica
Comune di Santa Fiora
  • GEO.05.01 (N/S) - Carta Geologica
  • GEO.05.02 (N/S) - Carta delle Pendenze
  • GEO.05.03 (N/S) - Carta Geomorfologica
  • GEO.05.04 (N/S) - Carta Idrogeologica
  • GEO.05.05 (N/S) - Carta Idrogeologica P. Idrogeologiche
Comune di Semproniano
  • GEO.05.06 (N/SE/SO) - Carta PGeologica
  • GEO.06.02 (N/SE/SO) - Carta delle Pendenze
  • GEO.06.03 (N/SE/SO) - Carta Geomorfologica
  • GEO.06.04 (N/SE/SO) - Carta Idrogeologica
  • GEO.06.05 (N/SE/SO) - Carta Idrogeologica P. Idrogeologica
  • GEO.06.06 (N/SE/SO) - Carta PGeologica
Comune di Castell’Azzara
  • GEO.07.01 (E/O) - Carta Geologica.pdf
  • GEO.07.02 (E/O) - Carta delle Pendenze.pdf
  • GEO.07.03 (E/O) - Carta Geomorfologica.pdf
  • GEO.07.04 (E/O) - Carta Idrogeologica.pdf
  • GEO.07.05 (E/O) - Carta Idrogeologica P. Idrogeologiche
  • GEO.07.06 (E/O) - Carta PGeologica.pdf
Aspetti idraulici
  • Relazione Idraulica
  • Allegato 1 - Modellistica idrologica
  • IDR.01 - Inquadramento Generale
  • IDR.02 - Modello 1000 - Planimetria del Modello Idraulico
  • IDR.03 - Modello 1000 - Carta dei Battenti Idrometrici Massimi - TR 30 anni
  • IDR.04 - Modello 1000 - Carta dei Battenti Idrometrici Massimi - TR 200 anni
  • IDR.05 - Modello 1000 - Carta delle Velocità Massime - TR 30 anni
  • IDR.06 - Modello 1000 - Carta delle Velocità Massime - TR 200 anni
  • IDR.07 - Modello 1000 - Libretto sezioni Opere dell'arte
  • IDR.08 - Modello 2000 - Planimetria del Modello Idraulico
  • IDR.09 - Modello 2000 - Carta dei Battenti Idrometrici Massimi - TR 30 anni
  • IDR.10 - Modello 2000 - Carta dei Battenti Idrometrici Massimi - TR 200 anni
  • IDR.11 - Modello 2000 - Carta delle Velocità Massime - TR 30 anni
  • IDR.12 - Modello 2000 - Carta delle Velocità Massime - TR 200 anni
  • IDR.13 - Modello 2000 - Libretto sezioni Opere dell'arte
  • IDR.14 - Modelli 3000 - Planimetria del Modello Idraulico
  • IDR.15 - Modelli 3000 - Carta dei Battenti Idrometrici Massimi - TR 30 anni
  • IDR.16 - Modelli 3000 - Carta dei Battenti Idrometrici Massimi - TR 200 anni
  • IDR.17 - Modelli 3000 - Carta delle Velocità Massime - TR 30 anni
  • IDR.18 - Modelli 3000 - Carta delle Velocità Massime - TR 200 anni
  • IDR.19 - Modelli 3000 - Libretto sezioni Opere dell'arte
  • IDR.20 - Modelli 4000 - Planimetria del Modello Idraulico
  • IDR.21 - Modelli 4000 - Carta dei Battenti Idrometrici Massimi - TR 30 anni
  • IDR.22 - Modelli 4000 - Carta dei Battenti Idrometrici Massimi - TR 200 anni
  • IDR.23 - Modelli 4000 - Carta delle Velocità Massime - TR 30 anni
  • IDR.24 - Modelli 4000 - Carta delle Velocità Massime - TR 200 anni
  • IDR.25 - Modello 4000 - Libretto sezioni Opere dell'arte
  • IDR.26 - Modello 5000 - Planimetria del Modello Idraulico
  • IDR.27 - Modello 5000 - Carta dei Battenti Idrometrici Massimi - TR 30 anni
  • IDR.28 - Modello 5000 - Carta dei Battenti Idrometrici Massimi - TR 200 anni
  • IDR.29 - Modello 5000 - Carta delle Velocità Massime - TR 30 anni
  • IDR.30 - Modello 5000 - Carta delle Velocità Massime - TR 200 anni
  • IDR.31 - Modello 5000 - Libretto sezioni Opere dell'arte
  • IDR.32 - Modello 6000 - Planimetria del Modello Idraulico
  • IDR.33 - Modello 6000 - Carta dei Battenti Idrometrici Massimi - TR 30 anni
  • IDR.34 - Modello 6000 - Carta dei Battenti Idrometrici Massimi - TR 200 anni
  • IDR.35 - Modello 6000 - Carta delle Velocità Massime - TR 30 anni
  • IDR.36 - Modello 6000 - Carta delle Velocità Massime - TR 200 anni
  • IDR.37 - Modello 6000 - Libretto sezioni Opere dell'arte
  • IDR.38 - Modello 7000 - Planimetria del Modello Idraulico
  • IDR.39 - Modello 7000 - Carta dei Battenti Idrometrici Massimi - TR 30 anni
  • IDR.40 - Modello 7000 - Carta dei Battenti Idrometrici Massimi - TR 200 anni
  • IDR.41 - Modello 7000 - Carta delle Velocità Massime - TR 30 anni
  • IDR.42 - Modello 7000 - Carta delle Velocità Massime - TR 200 anni
  • IDR.43 - Modello 7000 - Libretto sezioni Opere dell'arte
  • IDR.44 - Modello 8000 - Planimetria del Modello Idraulico
  • IDR.45 - Modello 8000 - Carta dei Battenti Idrometrici Massimi - TR 30 anni
  • IDR.46 - Modello 8000 - Carta dei Battenti Idrometrici Massimi - TR 200 anni
  • IDR.47 - Modello 8000 - Carta delle Velocità Massime - TR 30 anni
  • IDR.48 - Modello 8000 - Carta delle Velocità Massime - TR 200 anni
  • IDR.49 - Carta della Pericolosità da Alluvioni ai sensi del DPGR 5R/2020

 

 


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy