Piano Strutturale Intercomunale Adozione
Ultimo aggiornamento: 23 settembre 2025, 16:59
Il Piano strutturale Intercomunale (PSI) è stato adottato dalla Giunta dell'Unione dei Comuni Amiata Grossetana n. 173 del 16.12.2020, dal comune di Arcidosso con deliberazione di consiglio comunale n. 57 del 30.12.2020, dal comune di Castel del Piano con deliberazione di consiglio comunale n. 87 del 29.12.2020, dal comune di Castell'Azzara con deliberazione di consiglio comunale n. 45 del 31.12.2020, dal comune di Santa Fiora con deliberazione di consiglio comunale n. 67 del 29.12.2020, dal comune di Seggiano con deliberazione di consiglio comunale n. 72 del 28.12.2020, dal comune di Semproniano con deliberazione di consiglio comunale n. 53 del 31.12.2020 e dal comune di Roccalbegna con deliberazione di consiglio comunale n. 47 del 31.12.2020
D.G.U.C. n. 173 del 16.12.2020 dell'Unione dei Comuni Amiata Grossetana
D.C.C. n. 57 del 30.12.2020 del comune di Arcidosso
D.C.C. n. 87.29.12.2020 del comune di Castel del Piano
D.C.C. n. 45 del 31.12.2020 del comune di Castell’Azzara
D.C.C. n. 67 del 29.12.2020 del comune di Santa Fiora
D.C.C. n. 72 del 28.12.2020 del comune di Seggiano
D.C.C. n. 53 del 31.12.2020 del comune di Semproniano
D.C.C. n. 47 del 31.12.2020 del comune di Roccalbegna
Relazione del Responsabile del Procedimento
Relazione del Garante dell'informazione e della partecipazione
BURT Parte II n. 5 del 03.02.2021
Come disposto all’art. 92 della LR 65/2014 il PSI è composto da:
- Quadro Conoscitivo ovvero l’insieme delle analisi necessarie a qualificare lo statuto del territorio ed a supportare la Strategia dello sviluppo sostenibile.
- Statuto del Territorio "costituisce l'atto di riconoscimento identitario mediante il quale la comunità locale riconosce il proprio patrimonio territoriale e ne individua le regole di tutela, riproduzione e trasformazione" (art. 6 L.R. 65/14). Lo Statuto contiene una disciplina generale rivolta a valorizzare e a recuperare il paesaggio e le identità del territorio comunale al fine di preservarli e valorizzarli per le generazioni presenti e future.
- La Strategia per lo sviluppo sostenibile che decide le scelte progettuali per la trasformazione futura del territorio intercomunale. In questa sezione del Piano si forniscono le indicazioni, le definizioni degli obiettivi e degli indirizzi per la programmazione del territorio comunale.